 Premettiamo che da sempre chi produce pellami svolge di base un importantissimo compito ecologico nella catena produttiva. I pellami, di fatto, esistono perché da sempre sono un sottoprodotto dei macelli e, senza la nostra opera di trasformazione di un materiale destinato al risulto, avremmo un forte disavanzo ecologico. La nostra sfida in questo millennio è di rendere questo processo assolutamente ecocompatibile per l’ambiente e rispettoso della salute di chi lo lavora.
Oggi la Narapel ha raggiunto ampiamente questi traguardi.
La lavorazione dei pellami continua, a distanza di anni, ad essere totalmente artigianale nel rispetto della Tradizione Napoletana della classica guanteria pura anilina.
 La Narapel, nel primario rispetto dell’ambiente e della salute, usa solo prodotti certificati ed ecocompatibili effettuando gli acquisti di merce rigorosamente di provenienza ufficiale e con la più completa e certificata tracciabilità dei singoli pellami.
Vengono usati grezzi di ottima qualità da Grecia, Spagna, Sud Africa, Etiopia e Nigeria.
Coloranti ed ausiliari, inoltre, sono forniti solo da grandi società in grado di garantirne alta qualità, costanza di fornitura, le certificazioni ed il reach. La produzione è totalmente monitorata da un sistema informatico online che provvede ad archiviare ogni nuova informazione di produzione.
 
Il Peer to Peer continuo rappresenta un archivio di informazioni produttivo di primaria importanza. In laboratorio abbiamo dei test continui su tutti i parametri degli articoli per dare ai nostri clienti dei giusti riferimenti che possano garantire la massima qualità.
|